
Compositore
Formazione
Riccardo Riccardi nasce nel 1954 a Rimini. Al
Liceo Musicale della sua città prende le prime lezioni di pianoforte da Guido
Zangheri. Frequenta il Liceo Classico Giulio Cesare e ha come insegnante
d’italiano Carlo Alberto Balducci, già professore di Federico Fellini. Nel
1972, incomincia lo studio della composizione al Conservatorio Luigi Cherubini
di Firenze, prima con Pier Luigi Zangelmi, poi con Carlo Prosperi. Studia
pianoforte privatamente con Franco Scala e si diploma nel 1976 al Conservatorio
di Firenze. Dal 1977 al 1980 passa le sue estati in Germania e nel 1980 lavora
come maestro collaboratore allo Jugend-Festspieltreffen di Bayreuth. Nel 1981
consegue la laurea in Architettura presso l’Università di Firenze, con una tesi
dal titolo «Le teorie sul proporzionamento armonico nella trattatistica
architettonica del Rinascimento». In luglio del 1982 si diploma in
Composizione. In agosto si trasferisce in California.
Attività
Dal 1973, anno della sua prima opera in catalogo, fino ai primi anni
novanta Riccardo Riccardi ha scritto quasi esclusivamente musica
strumentale in uno stile tardo espressionista, sull’impronta del quale
si è compiuta la sua formazione. Agli inizi degli anni ottanta con
Ad libitum
per pianoforte avviene la svolta verso un linguaggio che continua a
sviluppare negli anni successivi: emancipazione del ritmo, giustapposta
a una forte vena melodica.
Ad libitum rappresenta il nucleo
ispiratore di una serie di pezzi per pianoforte approntati nel 1988 per
un evento monografico al Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.
Nel 1991 si avvicina per la prima volta al
teatro musicale componendo il balletto Il brutto anatroccolo, da H.C. Andersen, e,
l’anno successivo, la cantata scenica per soli, coro e orchestra La
meraviglia e il dubbio, su testi di Renzo Ricchi. La parola, sia cantata
che recitata, diventa il fulcro della sua attività creativa. Nello stesso
periodo incomincia il ciclo per voci e strumenti Canti da Pessoa,
un progetto che lo accompagna per più di una decade. Questi canti, su frammenti
di testi del famoso poeta portoghese, rielaborati e tradotti in italiano,
rappresentano il momento più intimistico della sua produzione.
Nel 1996 per Arcosanti, città utopica costruita nel deserto dell’Arizona,
scrive L'avvenimento per pianoforte e voce narrante, su
frammenti tratti da Rainer Maria Rilke e Vincent Van Gogh. Nel 1997
dall’espansione dell’omonimo poema pianistico nasce l'opera da camera L'avvenimento,
per la prima volta su libretto proprio, anche se sotto lo pseudonimo di Filippo Candiani.
Nel 2004 per il Peabody Conservatory di Baltimora scrive, su libretto proprio da un racconto di David Herbert Lawrence,
The Man Who Loved Islands
per recitanti e pianoforte, lavoro che nel 2006 evolve in L’uomo che
amava le isole-Racconto-opera per attore, soprano e orchestra. Subito
dopo completa un libretto iniziato nel 1998,
Il ritorno di Casanova, dal racconto di Arthur Schnitzler Casanovas Heimfahrt e lavora alla composizione della musica. Del 2008 è l’opera
Odisseo, dramma a sfondo psicologico, ispirato ai personaggi dell’Odissea, ma col finale cambiato rispetto alla fonte originale.
Nel 2009, su commissione di Opera Bazar,
Riccardi scrive l’opera Talk Show, il cui libretto si ispira a due Totentänze di
Rainer Maria Rilke, trasferite ai tempi moderni: l’azione di Talk Show si
svolge in uno studio televisivo. Del 2010 sono
altre sue due opere: la prima, F.S.S.P.A., su libretto originale, è
ambientata in una stazione ferroviaria; la seconda, Una questione
d’onore, tratta da Leutnant Gustl
di Arthur Schnitzler, è ambientata nella Venezia del Settecento.
Nel 2011 Riccardi lavora a un ciclo di 22 canti dal titolo
Não sou nada.
Il materiale è preso ancora una volta da Fernando Pessoa, di cui sono
mantenuti testo e lingua originali. Nel 2012 scrive un'opera satirica,
Shakespeare & Gossip, su libretto tratto da
Caprice di Ronald Firbank e nel 2013, per la Royal Irish Academy di Dublino,
Il testamento
(The Will), uno spettacolo teatrale con arie musicali. Nel 2014
appronta, per la Accademia Ferenc Liszt di Budapest, una riduzione
cameristica del suo
Concerto per pianoforte e orchestra e dopo
quasi vent’anni si dedica nuovamente a un ciclo di composizioni per
pianoforte solo, Diario 2014. Nel 2015, per l’Accademia musicale di
Cracovia, scrive una suite orchestrale,
Shakespeare & Gossip Suite, tratta dall’opera omonima, e per il Teatro sperimentale di Spoleto compone
Contesa seconda
per gruppo da camera. Nel 2016 viene incaricato dall’Ambasciata
italiana di Washington di scrivere un pezzo di teatro da camera per la
festa della musica. Nasce così
Moving Out, una pièce con arie e duetti, ambientata in un interno newyorkese. Nello stesso anno strumenta e revisiona la sua opera
Shakespeare & Gossip per Anno per Anno Festival che si svolge a Roma in Palazzo Braschi.
Nel 2017 termina la composizione de Il
direttore, un'opera completamente cantata, già abbozzata nel 2012 e la
strumentazione de L’ascensore, opera
da camera in tre riunioni condominiali ed epilogo, pensata a chiusura del
ciclo Il trittico della banalità, i cui primi due numeri sono Talk
Show, e F.S.S.P.A., da cui per il Festival Un organo per Roma 2018 trae I
cori della banalità. Nel maggio del 2018 L’ascensore,
viene messa in scena nella Sala Accademica del Conservatorio di Santa Cecilia e
al Teatro di Villa Torlonia, a Roma.
Riconoscimenti
1980 - È nella cerchia dei vincitori della Rassegna della Filarmonica Umbra con il Quartetto per sette strumenti a fiato.
1983 - Vince il Composer's Award del 21th Southwestern Youth Music Festival con il Concerto per violino e orchestra.
1987 - Viene segnalato al Premio Città di Castelfidardo con il Concerto per fisarmonica e orchestra.
1995
- È scelto dalla California State University come referente italiano
per il progetto Esplorazione di tradizioni musicali - un programma di
cooperazione culturale fra gli Stati Uniti e l’Italia.
2009 - Riceve un Grant del Center for Academic Innovation – Indiana per l’opera Talk Show.
2014 - È l’Unobskey Visiting artist in Modern and Contemporary Art al Goucher College di Towson – Maryland.